Il Quarto Potere, espressione derivante dalla tradizione anglosassone, si riferisce al ruolo della stampa e, più in generale, dei mezzi%20di%20comunicazione%20di%20massa come controllori del potere politico, legislativo (Parlamento), esecutivo (Governo) e giudiziario (Magistratura).
L'espressione sottolinea l'importanza dei media come cane%20da%20guardia della democrazia, capaci di informare l'opinione pubblica, denunciare abusi e corruzione, e quindi di esercitare una pressione sul potere. Nonostante non sia un'istituzione formalmente riconosciuta, il Quarto Potere esercita una notevole influenza sulle decisioni politiche e sociali.
Il concetto di Quarto Potere implica:
Nel contesto contemporaneo, l'avvento di internet e dei social%20media ha ampliato il concetto di Quarto Potere, includendo anche i cittadini attivi che producono e diffondono informazioni online (citizen journalism, blogger, ecc.). Questo ha portato a nuove sfide, come la proliferazione di disinformazione e la difficoltà di distinguere fonti attendibili da fonti non verificate.